Condividi:

Sabato 12 luglio, alle ore 21.00, il Museo Civico Gipsoteca di Savigliano ospiterà un concerto sinfonico dedicato a Santorre Di Santarosa, figura di spicco del Risorgimento italiano e simbolo dell’ideale di libertà. L’evento, promosso dal Comune in collaborazione con gli “Amici della Musica” e altre realtà culturali locali, celebra i 200 anni dalla morte del patriota saviglianese, caduto in battaglia nel 1825 in Grecia.

Il programma musicale, incentrato sui temi del coraggio e dell’impegno civile, prevede l’esecuzione di brani di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, tra cui la celebre “Fantasia” tratta dal Barbiere di Siviglia e “Una furtiva lacrima” dall’Elisir d’Amore. Sul palco si esibiranno il soprano Stela Dicusara, Antonio Puglia al clarinetto, Mariano Meloni al pianoforte e Alfonso De Filippis al clavicembalo, che ne curerà anche la regia.

Santorre Di Santarosa nacque a Savigliano nel 1783 e dopo aver partecipato ai moti del 1821, fu costretto all’esilio. Morì combattendo al fianco dei Greci contro l’Impero Ottomano nella battaglia di Sphacteria, diventando un simbolo di lotta per la libertà non solo in Italia ma anche in Europa.

“Questa serata è un’occasione importante per riscoprire la figura di un uomo che ha rappresentato valori fondamentali come la coerenza morale e l’ideale di una nazione libera e unita”
, commenta l’Assessora alla Cultura di Savigliano.

L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 0172 711608, 0172 712409 o 393 6899470.

Tutti gli articoli