Condividi:

Giovedì 18 settembre, in sala Vittorio Riolfo, l’Amministrazione comunale di Alba ha illustrato i progetti dedicati alla mobilità sostenibile, durante l’incontro pubblico “Mobilità Sostenibile ad Alba: conoscere, coinvolgere per cambiare, insieme”, coordinato dal giornalista Beppe Malò.

Fulcro della serata è stato “AlbAttiva”, progetto curato da Elisa Gallo – Decisio, candidato al bando Percorsi di Sostenibilità 2025 della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e risultato vincitore di contributo. Tra gli obiettivi: incentivare spostamenti a piedi e in bicicletta, ridurre il traffico attorno alle scuole e promuovere l’autonomia degli studenti, il 42% dei quali risulta sedentario o solo parzialmente attivo.

L’area di intervento principale sarà quella di corso Europa e viale Banska Bystrica, zone strategiche per la presenza di numerosi istituti scolastici e per i flussi di traffico in entrata verso la città. «Puntiamo sulla sicurezza per chi si muove in bici, sull’uso dei mezzi pubblici e sulla riqualificazione degli spazi scolastici – ha spiegato Gallo –. Il primo passo sarà coinvolgere studenti e famiglie in un percorso partecipato».

I dati presentati da Massimo Infunti (Mobility Square) evidenziano come molti ragazzi raggiungano la scuola in auto anche abitando a poca distanza, mentre solo il 2% si muove in bicicletta. Le alternative proposte spaziano dal piedibus a cortili scolastici più accoglienti e sicuri.

L’assessore alla Mobilità Edoardo Fenocchio ha sottolineato il carattere strategico del tema: «La mobilità scolastica è stata una delle nostre priorità. Il progetto AlbAttiva mira a favorire bici, trasporto pubblico e mobilità condivisa. Parallelamente, stiamo lavorando a nuovi percorsi ciclabili come Alba-Canelli e Alba-Piobesi, con passerella sul Tanaro, e al Biciplan cittadino».

Il sindaco Alberto Gatto ha annunciato l’arrivo di un mobility manager comunale, che si occuperà in particolare di spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.

A sostegno del progetto, anche il vice presidente della Fondazione CRC Francesco Cappello («iniziativa di qualità, utile a studenti, cittadini e turisti») e la vice presidente di Confartigianato Cuneo Daniela Balestra («un percorso che segna una rivoluzione culturale e che le imprese sono pronte a supportare con mezzi e campagne di sensibilizzazione»).

Tag:

Tutti gli articoli