Condividi:
Le prime analisi effettuate da Coldiretti Cuneo e dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Frutta (ONAFrut) confermano un’ottima qualità per le mele raccolte in provincia: zuccheri sopra la media e caratteristiche organolettiche di rilievo.
La campagna di raccolta è entrata nel vivo con le Gala, che rappresentano il 42% delle mele piemontesi e rientrano nel marchio IGP Mela Rossa Cuneo. Nelle zone di produzione, soprattutto nel Saluzzese, sono giorni di intensa attività tra raccolta nei frutteti, trasporto alle centrali di frigoconservazione e partenza dei camion refrigerati diretti in Sud America, Medio Oriente, Nord Africa e Asia, mercati che assorbono l’80% delle esportazioni locali.
Le condizioni meteo, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, favoriscono la maturazione delle varietà in arrivo: Golden Delicious, Red Delicious, Renette, Fuji, Granny Smith, Inored Story e molte altre tra le oltre 100 coltivate in Piemonte.
Se la qualità è ottima, la produzione risulta però in calo: si stima un -15% delle mele destinate al fresco e un -20% per il biologico e il residuo controllato, destinate in gran parte all’industria. A livello nazionale il calo medio è del 3%, mentre in Europa la produzione resta stabile (-0,1%).
Secondo gli esperti, i 10,5 milioni di tonnellate attesi in Europa saranno facilmente assorbiti dal mercato, con prezzi per ora simili alla scorsa stagione. Restano però criticità strutturali: troppa frammentazione commerciale e poca promozione della distintività piemontese.
Il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada, richiama l’urgenza di strategie condivise: «La valorizzazione non è più rinviabile, serve per garantire continuità e sostenibilità al comparto».
Il direttore Francesco Goffredo ribadisce: «La priorità è la giusta remunerazione dei produttori, attraverso una filiera trasparente e riconoscibile».
Il comparto delle mele in provincia di Cuneo conta circa 2.000 aziende e 5.800 ettari coltivati, in gran parte con metodi di agricoltura integrata o biologica, a testimonianza dell’attenzione alla sostenibilità ambientale.
Tag: