Condividi:
Al via a inizio agosto un innovativo progetto dell’Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo: un percorso osteopatico gratuito dedicato alle donne in gravidanza, primo nel suo genere all’interno di una struttura pubblica ostetrica in Italia.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Struttura di Ostetricia dell’ospedale, diretta da Andrea Puppo, e l’associazione Kairos Osteopatia e Medicine Integrate di Lucca. L’obiettivo è migliorare la qualità del percorso nascita attraverso trattamenti osteopatici in gravidanza e nel post parto, volti ad alleviare i disturbi tipici della gestazione.
«Dalla partecipazione alle sedute – spiega Puppo – ci si propone di ottenere benefici fisici per la gestante, come la riduzione delle tensioni muscolo-scheletriche e fasciali, miglioramenti nella respirazione, digestione, peristalsi intestinale, nella gestione delle nausee e dell’insonnia, oltre a un migliore posizionamento del feto in utero, che può favorire un parto vaginale più agevole».
Il progetto sarà coordinato dal ginecologo Bruno Favilla e dalla coordinatrice ostetrica Federica Ferrero. Le pazienti potranno accedere al servizio durante la prima visita ostetrica presso gli ambulatori interni della struttura: i trattamenti si svolgeranno direttamente nei locali del reparto.
Gli osteopati coinvolti provengono dalla Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica di Firenze e seguono una formazione continua grazie a progetti umanitari e specializzazioni promossi dall’associazione Kairos in Italia e all’estero.
«Un nuovo tassello – conclude il direttore generale Livio Tranchida – del nostro impegno per mettere la donna sempre più al centro dell’attività ospedaliera, non solo dal punto di vista clinico. Offrire benessere alle mamme significa anche dare un benvenuto più umano ai nuovi nati».