Condividi:
Dal 28 giugno al 3 agosto sono oltre 95 mila i veicoli transitati nella nuova canna del tunnel di Tenda, aperto al traffico dopo anni di lavori e attesa. Lo riportano i dati settimanali raccolti da Anas, che monitorano il flusso di auto e moto in entrambe le direzioni, Italia e Francia. La media giornaliera dei passaggi si attesta intorno alle 8.300 unità, con picchi significativi: 14 mila transiti nella prima settimana e oltre 21 mila tra fine luglio e inizio agosto.
La riapertura del tunnel ha avuto un impatto evidente sul turismo, in particolare a Limone Piemonte e in tutta la valle Vermenagna. A poco più di un mese dal ripristino del collegamento, si registra un aumento degli arrivi turistici superiore al 40% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’effetto positivo si è esteso anche alla città di Cuneo. Strutture ricettive, ristoranti e operatori del settore turistico segnalano una stagione estiva in netto miglioramento, favorita dalla maggiore accessibilità e dalla presenza costante di visitatori, compresi molti provenienti dalla Francia.
Il tunnel rappresenta un collegamento strategico a livello internazionale e il ripristino del transito veicolare sta dimostrando tutta la sua utilità. Il presidio è garantito dal personale Anas in loco e dalla Sala Operativa di Torino, che assicurano la sicurezza della circolazione.
Attualmente la galleria è percorribile con senso unico alternato dalle 6 alle 21, modalità che resterà in vigore fino al 14 settembre. Dei 95 mila veicoli totali, circa 50 mila hanno viaggiato dall’Italia verso la Francia, mentre oltre 45 mila hanno compiuto il tragitto inverso.