Condividi:
Martedì 15 luglio, a partire dalle ore 9:30, la sede di Confindustria Cuneo ospiterà il convegno “Integrazione intergenerazionale: un valore per la competitività aziendale”, promosso con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo. Un appuntamento pensato per approfondire il ruolo strategico della collaborazione tra generazioni all’interno del mondo del lavoro.
Al centro dell’incontro, la valorizzazione delle competenze dei lavoratori over 50 e la sinergia con le nuove generazioni, viste come leve fondamentali per affrontare le sfide dell’innovazione e dello sviluppo. Una delle problematiche più attuali per le imprese, infatti, è riuscire a costruire un dialogo efficace tra tutte le fasce d’età presenti in azienda, con l’obiettivo di condividere esperienze, saperi e prospettive.
I lavori si apriranno con l’intervista di Stefania Bergia, Responsabile Politiche del Lavoro & Welfare di Confindustria Cuneo, a Francesco Seghezzi, Presidente di ADAPT, sul tema “Demografia e lavoro: fotografia dell’attualità e prospettive future”.
Ampio spazio sarà riservato all’esperienza di Saint Gobain Sekurit Italia s.r.l., che presenterà i propri progetti interni di scambio generazionale: percorsi formativi volti a favorire il trasferimento di competenze tra lavoratori senior e giovani neoassunti. Alla tavola rotonda parteciperanno l’HR Manager Massimo Vogliotti e i rappresentanti delle RSU aziendali: Valter Ellena (FEMCA/CISL), Mauro Olivero (FILCTEM/CGIL), Massimo Frisone (UILTEC/UIL) e Marco Gastaldi (UGL Chimici).
Il dibattito sarà coordinato da Carlo Baudena e Alessandro Fantino del Servizio Relazioni Industriali di Confindustria Cuneo. In chiusura, sarà lo stesso Carlo Baudena a sintetizzare gli spunti emersi, sottolineando come la collaborazione tra generazioni rappresenti una chiave strategica per una cultura d’impresa moderna e sostenibile.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione tramite il sito: www.confindustriacuneo.it/calendario