Condividi:

Parte ufficialmente anche a Cuneo l’esperienza dell’amministrazione condivisa dei beni comuni, un modello innovativo di collaborazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione per la cura e la valorizzazione condivisa del patrimonio urbano e sociale.

Dopo mesi di confronto e partecipazione iniziati a dicembre, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità, nel maggio scorso, il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni, sancendo un importante passo verso una governance più partecipata e responsabile.

Dal 6 luglio, con l’entrata in vigore del regolamento, prenderanno il via anche due strumenti fondamentali per la sua attuazione:

- l’Ufficio per l’Amministrazione Condivisa, che si occuperà della gestione operativa;

- il Tavolo tecnico per l’Amministrazione Condivisa, composto da referenti dei diversi settori comunali, incaricati di valutare le proposte e affiancare i cittadini nella co-progettazione.

Un nuovo patto tra Comune e comunità

«L’amministrazione condivisa non è solo un nuovo modello organizzativo – ha spiegato Alessandro Spedale, assessore con delega al progetto – ma rappresenta un vero e proprio cambiamento culturale, basato su fiducia, corresponsabilità e collaborazione. Vogliamo riconoscere e valorizzare l’impegno di chi ha a cuore la città, offrendo strumenti concreti per costruire insieme una Cuneo più vivibile, solidale e coesa».

Il regolamento permetterà a singoli cittadini, associazioni e gruppi informali di proporre interventi di cura, gestione o rigenerazione di beni comuni – dai giardini pubblici ai locali inutilizzati, fino alle attività sociali – contribuendo attivamente al benessere collettivo.

Una piattaforma digitale per partecipare

Per facilitare la partecipazione e rendere il processo trasparente, dal 6 luglio sarà online il sito www.imPATTI.cuneo.it, piattaforma che darà accesso a informazioni, moduli per la presentazione delle proposte e aggiornamenti sui progetti attivi.

Il progetto è accompagnato anche da un’identità visiva riconoscibile, con il logo “imPATTI.cuneo – una città in comune”, che richiama l’idea di impatto positivo e collaborazione civica.

Con questa iniziativa, Cuneo entra nella rete di oltre 300 enti locali italiani che, seguendo l’esperienza pionieristica del Comune di Bologna nel 2014, hanno scelto la via della democrazia collaborativa.

INFO
Sito web: www.imPATTI.cuneo.it 
E-mail: [email protected]

Tag:

Tutti gli articoli