Condividi:
Il Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo e il Museo Casa Galimberti confermano il loro ruolo centrale come luoghi di educazione esperienziale e partecipata per scuole e famiglie nel corso dell’anno scolastico 2024/2025.
Al Museo Civico, sono state coinvolte 51 classi, dall’ultimo anno della scuola d’infanzia fino alle superiori, per un totale di 1.575 bambini e ragazzi che hanno partecipato a visite tematiche e laboratori didattici dedicati alla Preistoria, all’Era Romana, ai Longobardi in Piemonte e alla storia novecentesca. Grazie al progetto “Cultura 06 Crescere con cura”, le attività per i più piccoli (3-6 anni) e le loro famiglie hanno registrato un incremento del 50% rispetto allo scorso anno, con 22 laboratori e 345 partecipanti.
Il Museo Casa Galimberti, con la sua ricca memoria della famiglia Galimberti e la figura di Duccio Galimberti, eroe della Resistenza, ha accolto 3.415 studenti e insegnanti provenienti da tutto il territorio cuneese, Piemonte e Francia. Le visite didattiche e i laboratori mirano a far conoscere ai giovani la storia locale durante il periodo fascista e resistenziale.
«Questi numeri dimostrano come i musei cittadini siano luoghi di apprendimento, divertimento e benessere per scuole e famiglie – commenta l’Assessora alla Cultura Cristina Clerico –. L’approccio inclusivo e interattivo e la professionalità degli operatori sono la chiave per costruire un rapporto di fiducia e crescita condivisa tra musei, scuole e comunità».
Tag: