Condividi:
Sabato 5 luglio la città di Alba accoglierà una nuova edizione del Langhe & Roero Pride, l’evento dedicato ai diritti, alla visibilità e alla celebrazione delle persone LGBTQIA+, organizzato dal Circolo Arci Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba insieme alla nuova associazione Ri(S)volte, con il patrocinio della Città di Alba.
Il ritrovo è fissato alle ore 14.30 in Piazza Osvaldo Cagnasso, mentre il corteo partirà alle ore 15.30 da Piazza Garibaldi, attraversando le vie centrali del capoluogo langarolo: Via Cavour, Piazza Risorgimento, Via Vittorio Emanuele II, Piazza Michele Ferrero, Corso Italia, Via Duccio Galimberti, Corso Banská Bystrica, fino a raggiungere il Parco Böblingen – Zona H, dove la manifestazione proseguirà con musica, interventi e spettacoli.
Un palco per la voce e i colori della comunità
Alle ore 17.00, sul palco allestito in Zona H, è previsto il discorso inaugurale di Max Fontana per il Coordinamento del Pride, seguito dall’intervento della presentatrice ufficiale Cristy McBacon. A dare un volto all’edizione 2025 anche la madrina Daphne Bohemien, che si esibirà in una performance canora, e la co-madrina Laura Pereira.
Seguiranno gli interventi dei rappresentanti dei vari Pride piemontesi, dell’Associazione Ri(S)volte e del Circolo Arci Cinema Vekkio, realtà storicamente impegnata sul territorio per la promozione dei diritti e della cultura inclusiva.
Una serata tra musica e festa
Dalle ore 18.00 spazio alla musica dal vivo con i concerti di Linda e Paul Wild, seguiti da artisti della scena rap locale. La serata si concluderà con una lunga sessione di dj-set, che vedrà alternarsi alla consolle Vibo, Moonray e Marco Lektro, quest’ultimo protagonista dalle 22.30.
Parcheggi e info utili
Per chi arriva in auto, l’organizzazione consiglia di utilizzare i parcheggi in Piazza Prunotto, Piazzale Giovannoni (ex Ospedale), Zona H, Piazzale Ferrero e Piazzale Miroglio (Via Santa Barbara).
Tag: