Condividi:
La 15ª edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, si terrà a Bra dal 19 al 22 settembre 2025. Una manifestazione cresciuta negli anni e diventata un simbolo della valorizzazione delle produzioni casearie artigianali, della biodiversità e delle tradizioni legate al territorio.
Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, ha ricordato come la prima edizione risalga al 1997, quando il mondo dei formaggi artigianali era ancora poco conosciuto: «Oggi, però, i formaggi a latte crudo rischiano di scomparire a causa dei costi elevati, della burocrazia e delle nuove normative che potrebbero mettere a rischio un settore prezioso, non solo dal punto di vista gastronomico ma anche ambientale, sociale e culturale». L’edizione 2025 parlerà quindi non solo di latte crudo, ma di tutto il mondo che lo circonda, guardando al futuro.
Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza di Cheese come appuntamento imperdibile dell’autunno piemontese, capace di valorizzare i prodotti caseari come autentici patrimoni culturali e coinvolgere un pubblico vasto e appassionato.
Paolo Bongioanni, Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico della Regione Piemonte, ha evidenziato l’impegno della Regione nel sostenere l’intera filiera lattiero-casearia, dai pascoli alle produzioni Dop e Pat, e ha definito Cheese un modello esemplare di incontro tra produttori e consumatori di tutto il mondo.
Il sindaco di Bra, Gianni Fogliato, ha infine ricordato come Cheese rappresenti un’importante occasione di valorizzazione culturale e territoriale per la città, che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con entusiasmo, confermando il festival come un laboratorio culturale dedicato a temi di sostenibilità ambientale e tutela dei saperi tradizionali.
Tag: