Condividi:
Tutto pronto a Guarene per l’undicesima edizione di "Guarene Musica – Roero Music Fest", il primo festival del Roero dedicato alla musica jazz e contemporanea, nato nel 2014. Un appuntamento che anche quest’anno unisce musica, arte e territorio, grazie alla direzione artistica del Dragonfly Music Studio di Alba e alla collaborazione con il Comune di Guarene, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione CRC.
L’inaugurazione è in programma sabato 5 luglio alle 18.30 a Palazzo Re Rebaudengo, con il Venus Quartet. Il gruppo, formato da Valentina Digiampaolo e Diletta Leone (violino), Liliana Mitulescu (viola) e Lucia Mameli (violoncello), proporrà un “concerto scomposto” tra musica contemporanea e moderna, pensato per dialogare con le mostre della 19ª edizione dello Young Curators Residency Programme:
- M.U.E. Anime sradicate di Andrea Di Lorenzo e Byron Gago (a cura di Kittima Chareeprasit),
- Hai mai visto due animali che si scontrano? di Valentina Furian (a cura di Yueh-Ning Lee),
- Deltitnu del Montecristo Project (a cura di Ursula Pokorny).
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 2 agosto alle 21 in piazza della SS. Annunziata, con il concerto Space Music. Jazz, soul, canzone e altre avventure: protagonisti Alessio Pamovio al pianoforte e Filippo Cosentino alla chitarra.
“Guarene Musica rinnova ogni anno il legame tra il nostro territorio e la musica contemporanea – spiega Elena Ciarli, consigliera comunale alla Cultura – grazie a un dialogo costante tra arte, cultura e sperimentazione. Aprire l’edizione 2025 a Palazzo Re Rebaudengo, in dialogo con mostre di grande intensità, offre un’esperienza culturale immersiva e trasversale”.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. In caso di maltempo, si terranno nella chiesa della SS. Annunziata.
Parcheggi consigliati: piazza Pantalera, viale Mazzini, via Divisione Alpina.
Tag: