Condividi:

Cuneo al centro del dibattito nazionale sull’innovazione e la sostenibilità. Il 24 e 25 settembre la Camera di Commercio ha ospitato la tappa piemontese del PID Study Tour 2025, evento itinerante promosso dal sistema camerale e dal Punto Impresa Digitale con il supporto tecnico di Dintec, per discutere di doppia transizione – digitale ed ecologica – e delle strategie per accompagnare le imprese, in particolare le PMI, in un percorso di crescita competitiva e sostenibile.

«Il PID Study Tour è un crocevia strategico per idee e competenze, un’occasione per costruire insieme un futuro più competitivo, sostenibile e resiliente» ha dichiarato il presidente camerale Luca Crosetto.

Due giornate di lavori hanno coinvolto Cuneo, Pollenzo e Grinzane Cavour, alternando riflessione strategica e laboratori pratici. All’iniziativa hanno preso parte rappresentanti di Unioncamere nazionale, Dintec e funzionari di 19 Camere di commercio del Nord e Centro Italia; altre 14 Camere hanno seguito in collegamento da remoto, a conferma della dimensione nazionale del progetto.

Ad aprire i lavori il benvenuto della sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, seguito dall’intervento del vicepresidente vicario della Camera Mariano Costamagna, che ha sottolineato come «la condivisione di buone pratiche e il confronto tra territori siano strumenti fondamentali per sostenere le imprese nella sfida della doppia transizione».

Il PID Study Tour ha rappresentato anche un riconoscimento per la Camera di Commercio di Cuneo, impegnata a guidare il tessuto produttivo locale nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità, mettendo in rete esperienze virtuose e strumenti replicabili su scala nazionale.

Tutti gli articoli