Condividi:

Torna anche quest’estate la rassegna musicale “Accademie in Valle”, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate di Limone Piemonte. Giunta alla 18ª edizione, la manifestazione propone tre concerti a ingresso libero che porteranno sul palco giovani talenti internazionali, grandi classici per tutta la famiglia e l’eleganza della lirica in formato cameristico.

La rassegna prenderà il via martedì 29 luglio, nella suggestiva cornice della Chiesa parrocchiale di San Pietro, con il concerto “Zephyr”, parte dello Zephyr International Chamber Music Festival. Protagonisti della serata saranno giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, selezionati tramite audizioni internazionali e formati da maestri di fama globale grazie alle masterclass organizzate in collaborazione con l’Associazione Estemporanea.

Il secondo appuntamento, in programma sabato 2 agosto presso il Teatro Alla Confraternita, vedrà in scena il Quintetto Prestige del Teatro Regio di Torino con la voce recitante di Lucia Margherita Marino, impegnati nell’esecuzione di “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev. Un classico intramontabile della musica sinfonica, perfetto per avvicinare anche i più piccoli al linguaggio orchestrale, attraverso una narrazione brillante e coinvolgente.

Gran finale sabato 9 agosto, sempre al Teatro Alla Confraternita, con “L’opera in salotto” del Trio Opera Viwa: un viaggio musicale tra arie d’opera, musica da camera e brani della tradizione, interpretati dal soprano Silvia Martinelli, il flautista Fabio Taruschio e il pianista Andrea Trovato. Un trio dalla lunga esperienza, attivo in prestigiosi festival in Italia e all’estero.

Nata con l’obiettivo di portare la musica di qualità nei centri montani delle vallate cuneesi, la rassegna coinvolge anche i Comuni di Entracque, Chiusa di Pesio, Vernante e Demonte, diventando simbolo di cultura diffusa e valorizzazione del territorio.

«Accademie in Valle si conferma un appuntamento fisso dell’estate cuneese, che unisce la bellezza dei nostri luoghi alla qualità della proposta artistica – ha dichiarato il Maestro Angelo Vinai, direttore artistico della rassegna – La riuscita del Festival è frutto di un grande lavoro di squadra che coinvolge artisti, amministrazioni locali, l’Associazione Estemporanea e numerosi sponsor. Un ringraziamento particolare al sindaco Riberi per il continuo sostegno offerto da Limone Piemonte alla manifestazione».

Visti i posti limitati, è consigliata la prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Limone Piemonte.
Info e prenotazioni
0171 925281
 [email protected]

Tutti gli articoli