Condividi:

Si è svolto nel tardo pomeriggio di martedì 8 luglio un lungo e articolato incontro tra l’Amministrazione Comunale di Cuneo e il direttivo della Consulta dei Quartieri e delle Frazioni. Da un lato la sindaca Patrizia Manassero, il vicesindaco Luca Serale e gli assessori Fantino, Tomatis, Pellegrino, Olivero e Demichelis; dall’altro il neopresidente della Consulta Giuseppe Merlino insieme ai vicepresidenti Beltramo, Migliore e Borio.

Durante la riunione sono emerse alcune criticità nei rapporti tra Comitati e Giunta, esposte dal presidente Merlino, tra cui la difficoltà nel dialogo istituzionale. Ma al centro del confronto anche un caso specifico che ha suscitato forti reazioni: un post pubblicato e poi cancellato dai canali social della Consulta, in cui si paragonava la comunicazione sui progetti PNRR alla propaganda fascista. Un paragone giudicato “gravemente offensivo e vergognoso” dalla sindaca Manassero, che ha ribadito il carattere “convintamente antifascista” dell’Amministrazione e della città, sottolineando come la comunicazione sia obbligatoria per legge e trasparente: «Non parliamo di aria fritta – ha affermato – ma di azioni concrete, come la restituzione alla comunità di oltre 130 alloggi per giovani e soggetti fragili». La Giunta ha inoltre ricordato che le spese per la comunicazione rappresentano una quota minima rispetto agli oltre 60 milioni di euro ottenuti.

Nonostante il tono acceso di alcuni passaggi, l’incontro si è concluso in modo costruttivo, con la disponibilità da entrambe le parti a rafforzare il dialogo e a organizzare momenti periodici di confronto. La sindaca e gli assessori hanno ribadito che l’ascolto e la condivisione sono alla base del loro operato, anche se non sempre è possibile intervenire in tempi brevi: «Abbiamo un assessore delegato proprio al rapporto con quartieri e frazioni – ha detto Manassero – possiamo lavorare insieme per migliorare la condivisione».

Tra i temi più concreti affrontati durante la riunione:

Attraversamento della Circonvallazione Bovesana: l’assessore Pellegrino ha annunciato nuovi incontri con la Provincia per trovare una soluzione compatibile con le normative e le esigenze di traffico.

Panchine del viale Angeli: molte risultano troppo deteriorate per essere riutilizzate, ma l’assessore Demichelis ha proposto di valutare con i comitati nuove possibili collocazioni.

Pedancola sul torrente Gesso: si lavora per superare gli ostacoli autorizzativi, ma i costi sono elevati rispetto ai fondi disponibili.

Bagni pubblici: quattro su sei verranno sostituiti entro fine 2025 con nuove strutture autopulenti a pagamento, per migliorarne la gestione e contrastare i vandalismi.

Illuminazione pubblica: completata la sostituzione di oltre 6.000 punti luce su 8.000, l’avanzo sarà destinato alle frazioni meno coperte.

I rappresentanti della Consulta hanno espresso soddisfazione per l’incontro: «Riteniamo imprescindibile il confronto con la Giunta per migliorare la città attraverso il dialogo. Questo incontro ha permesso di chiarire le posizioni e stabilire un percorso di collaborazione costruttiva».

Nei prossimi mesi è previsto un nuovo incontro, richiesto dalla Consulta, per approfondire in modo specifico lo stato di avanzamento dei cantieri PNRR sul territorio comunale.

Tag:

Tutti gli articoli