Condividi:

Prosegue il dialogo culturale tra Mondovì e Palermo, due città lontane geograficamente ma sempre più vicine grazie all’impegno del consigliere comunale Maurizio Ippoliti. Originario del capoluogo siciliano, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia d’urgenza, Ippoliti è stato ospite mercoledì 27 agosto negli studi di Radio In, storica emittente palermitana nata nel 1976 per volontà di Aldo Naselli.

Durante la trasmissione “Viva la Radio”, condotta da Barbara Lipari e Germana Nicolosi, l’incontro si è trasformato in una chiacchierata a metà tra ricordi personali e promozione del territorio monregalese. Manifestazioni, eventi e iniziative culturali sono stati al centro del racconto, con l’obiettivo di far conoscere Mondovì anche al pubblico siciliano.

«Non posso che rinnovare la mia riconoscenza agli amici di Radio In
– ha commentato Ippoliti – che hanno dato spazio non solo ai miei ricordi, ma anche alle esperienze amministrative e professionali che vivo a Mondovì». Un ringraziamento particolare è andato anche al sindaco Luca Robaldo e all’assessore Lucia Terreno, intervenuti in collegamento per illustrare l’impegno dell’amministrazione cittadina in ambito sociale e culturale.

Tra i temi citati, l’unicità del Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania, che ogni anno richiama visitatori da tutta Italia, e il fermento musicale e artistico che ha animato la città negli ultimi mesi. Ma non solo: Ippoliti ha ricordato le esperienze teatrali dedicate alla memoria delle vittime di mafia, come lo spettacolo “I giorni di Giuda. Intervista marziana a Paolo Borsellino”, già rappresentato a Mondovì e Savigliano, con l’obiettivo di proporre nuovi momenti di riflessione nelle scuole.

«È un dovere morale
– ha concluso – per chi ha vissuto in prima persona i drammatici anni delle stragi di Palermo, cercare di trasmettere alle nuove generazioni la lezione di Gesualdo Bufalino: “La mafia verrà sconfitta da un esercito di maestre elementari”».

Tutti gli articoli