Condividi:
Domenica 24 agosto Alba si è vestita di rosso per accogliere la partenza della seconda tappa della Vuelta a España 2025. In piazza Medford, gremita di tifosi, si è svolta la presentazione delle squadre, tra applausi, bandiere e grande entusiasmo.
Molti appassionati hanno approfittato dell’occasione per visitare la mostra “Pedalando nella storia” al Palazzo Mostre e Congressi, con bici d’epoca della collezione di Costanzo Torto e i disegni dei bambini delle scuole albesi. Suggestivo anche l’arrivo in città dei pullman e delle ammiraglie, prima del taglio del nastro ufficiale.
Alla cerimonia hanno preso parte le istituzioni locali e regionali: il sindaco di Alba Alberto Gatto, l’assessore allo Sport Davide Tibaldi, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio con gli assessori Paolo Bongioanni e Marco Gallo, rappresentanti della Provincia e il direttore della Vuelta Javier Guillen.
Dopo un tratto cittadino lungo la circonvallazione e il passaggio sul ponte albertino, i corridori hanno dato il via ufficiale alla gara a Piana Biglini, affrontando i 159,6 km fino a Limone Piemonte. In salita, sul traguardo, ha trionfato il danese Jonas Vingegaard, che si è preso anche la maglia rossa di leader della generale.
“È stata una giornata straordinaria di sport e di festa – ha commentato il sindaco Gatto – Alba si conferma città capace di ospitare eventi internazionali di grande prestigio. Piazza Medford piena di tifosi e le strade colorate di rosso sono immagini che resteranno nel cuore”.
Soddisfatto anche l’assessore Tibaldi: “La nostra città ha accolto con entusiasmo una delle competizioni ciclistiche più importanti al mondo. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e soprattutto ai tifosi, che hanno trasformato questa partenza in una festa dello sport e della comunità”.
Ad Alba, la Vuelta ha lasciato il segno: ora lo sguardo è già rivolto ai prossimi grandi appuntamenti, a cominciare con la 95ª edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco.
Tag: