Condividi:
Settembre si aprirà con il ritorno di Attraverso la Memoria, l’incontro internazionale che da ventisette anni unisce i territori italiani e francesi nella condivisione di una storia comune e dolorosa, trasformata in occasione di dialogo e impegno civile. Il progetto, di cui il Comune di Borgo San Dalmazzo è capofila, coinvolge istituzioni, enti e associazioni in un percorso che si snoda lungo le montagne teatro della fuga degli ebrei internati a Saint-Martin-Vésubie nell’autunno del 1943.
Allora furono circa mille le persone che, attraverso i valichi alpini del colle di Finestra e del colle di Ciriegia, tentarono di salvarsi dalla persecuzione nazifascista. Molti trovarono rifugio grazie alla solidarietà delle comunità locali, ma 331 di loro furono deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo e persero la vita ad Auschwitz.
La marcia internazionale 2025 si terrà domenica 7 settembre al colle di Ciriegia: un cammino che non è solo fisico ma anche interiore, occasione di memoria condivisa e riflessione sulle responsabilità del presente. L’iniziativa vuole riaffermare valori di pace, tolleranza e giustizia, invitando le nuove generazioni a vigilare contro ogni forma di discriminazione.
Programma principale – Domenica 7 settembre
ITALIA – Colle Ciriegia, Valle Gesso
- Partenza dal Pian della Casa del Re (tempo di salita 2h30/3h)
- Ore 12.00: incontro internazionale guidato dalla sindaca di Borgo San Dalmazzo Roberta Robbione, Alessandra Soncin e Sandro Capellaro
- Interventi di Domenico Ravetti (Presidente Comitato Resistenza e Costituzione), Daniela De Conto (vicesindaco di Valloriate), Maria Francesca Palmiero e Luca Borello (docenti) e rappresentanti francesi
- Accompagnamento musicale del collettivo occitano Lu Pitre Rus
- Apertura straordinaria di MEMO4345 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20 (ingresso libero)
FRANCIA – Saint-Martin-Vésubie
- Ore 7.00: partenza dallo Chalet d’accueil du Boréon per il Colle Ciriegia
- Ore 12.00: incontro internazionale con interventi, canti e suono dello shofar
- Ore 17.30: cerimonia davanti ai memoriali dei Giusti e dei deportati, con lettura dei nomi e interventi istituzionali
- Ore 18.30: aperitivo al municipio di Saint-Martin-Vésubie
Eventi collaterali – 4 settembre / 21 ottobre
Oltre alla marcia, Attraverso la Memoria proporrà un ricco calendario di appuntamenti culturali, conferenze, spettacoli teatrali e incontri formativi in Italia e in Francia:
- 4 settembre, Saluzzo: letture e musica al Monastero della Stella
- 5-7 settembre, Saint-Martin-Vésubie: cena dello shabbat, visite guidate, conferenze e iniziative alternative alla camminata
- 6-7 settembre, Valloriate: apertura straordinaria del Museo della Guerra e della Resistenza in Valle Stura
- 8 settembre, Cuneo: conferenza con Carlo Spartaco Capogreco
- 21 settembre, Cuneo: spettacolo teatrale Candidamente al Teatro Toselli
- 25 settembre, Borgo San Dalmazzo: presentazione del libro Resisteremo?
- 17-18 ottobre, Rittana (Borgata Paraloup): incontri con Carlo Greppi e reading teatrale da Lidia Beccaria Rolfi
- 21 ottobre, online: corso di formazione per docenti con la storica Laura Fontana.
Per informazioni:
Ufficio Turistico IAT di Borgo San Dalmazzo
E-mail: [email protected] - Tel. +39 0171 266 080