Condividi:
Giovedì 3 luglio, nel prestigioso Salone d’Onore della Camera di Commercio di Cuneo, si è tenuto un incontro dedicato all’educazione finanziaria, promosso dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile, presieduto da Monia Rullo. L’evento ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, composta da imprenditori, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, a testimonianza dell’interesse crescente verso la consapevolezza economica e la gestione responsabile delle risorse personali.
Ospite d’eccezione è stato il professor Giuseppe Ghisolfi, consigliere dell’Istituto Mondiale delle Casse di Risparmio (WSBI) e presidente dell’Accademia di Educazione Finanziaria, uno dei principali divulgatori di finanza in Italia. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il professor Ghisolfi ha accompagnato il pubblico in un percorso di riflessione sull’importanza delle competenze finanziarie di base, fornendo strumenti concreti per affrontare con maggior serenità le sfide economiche di oggi e domani.
L’evento ha visto anche un fuori programma con l’intervento del professor Giuseppe Tardivo, economista e fondatore della sede di Cuneo del Campus di Management ed Economia dell’Università di Torino.
La moderazione è stata affidata a Renata Siccardi Gai, componente del Comitato in rappresentanza dell’ABI, che ha valorizzato i diversi spunti emersi durante il dibattito.
“Promuovere l’alfabetizzazione finanziaria significa rafforzare la partecipazione dei cittadini alla vita economica e renderli meno vulnerabili a crisi e disinformazione,” ha dichiarato la presidente del Comitato, Monia Rullo. “L’educazione finanziaria è uno strumento fondamentale per conquistare la libertà nella costruzione del proprio futuro e una leva importante nella lotta contro le disuguaglianze e le violenze di genere.”
L’incontro si inserisce in un più ampio impegno del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, che continua a promuovere percorsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a imprenditrici, professioniste e cittadine, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo attivo delle donne nell’economia locale e nazionale.
Tra le iniziative in corso spicca l’avvio di “Donne in Attivo - la tua guida all’educazione finanziaria” – Edizione 2025, un percorso agile e gratuito pensato per aiutare le donne a gestire meglio le proprie finanze, acquisendo autonomia e serenità nelle decisioni economiche quotidiane, dai risparmi agli investimenti.
Partecipando a questa iniziativa è anche possibile conoscere le reti e gli strumenti di sostegno dedicati alle donne e all’imprenditoria femminile.
Tag: