Condividi:
Ph Credit @ Vincenzo Nicolello
È tutto pronto per la 17ª edizione di Collisioni, il festival agrirock che torna ad animare la città di Alba con quattro imperdibili serate tra musica, cultura, giovani e territorio, dal 4 al 13 luglio 2025. Una rassegna che, come ogni anno, punta a unire generazioni diverse e linguaggi artistici contemporanei, trasformando piazza Medford in un palcoscenico vibrante della scena musicale italiana e internazionale.

Una line-up che unisce epoche e generazioni

Venerdì 4 luglio si parte con una serata all’insegna della dance e dell’euforia: sul palco salirà Gigi D’Agostino, leggenda italiana del suono “Lento Violento”, con uno show di oltre tre ore. Ad aprire la serata sarà Roberto Molinaro, producer e DJ iconico della scena eurodance anni ‘90.

Martedì 8 luglio spazio a suoni più internazionali con l’esibizione dei Les Votives, band milanese “chic rock” rivelazione di X Factor 2024, seguita dal grande live dei Thirty Seconds to Mars, con Jared e Shannon Leto pronti a far vibrare Alba con successi intramontabili e i brani del loro ultimo album It’s The End Of The World But It’s A Beautiful Day.

Sabato 12 luglio sarà la volta della scena urban italiana: si parte con Shablo + Joshua + Mimì + Tormento, seguiti da Sayf, promettente rapper italo-tunisino, e si chiude con il grande live di Irama, artista da 53 dischi di Platino e oltre 2,5 miliardi di streaming. Un concerto pensato per emozionare e coinvolgere un pubblico trasversale.

Domenica 13 luglio torna l’attesa Giornata Giovani in collaborazione con Banca d’Alba, con oltre 5 ore di musica live: si alterneranno sul palco Promessa, Nabi, il fenomeno letterario-rap Kid Yugi e infine il trap king Sfera Ebbasta, con il suo show da record a chiudere l’edizione 2025.

Formaggi DOP e sostenibilità con LoST-EU


Collisioni rinnova la sua collaborazione con il progetto LoST-EU, che promuove le eccellenze casearie italiane. Nell’area hospitality sarà possibile conoscere otto formaggi DOP di altissima qualità: dal Murazzano al Provolone del Monaco, passando per il Pecorino Siciliano, il Puzzone di Moena, il Roccaverano e altri tesori della nostra tradizione. Un’occasione per sensibilizzare il pubblico sul valore della sostenibilità, del consumo consapevole e della filiera corta.

Un festival accessibile e partecipato


«In tempi difficili come questi, in cui il potere d’acquisto è in calo e la musica live soffre, siamo orgogliosi di offrire biglietti popolari e gratuità per chi è in difficoltà, grazie al sostegno degli artisti e dei progetti sociali del festival», spiega Filippo Taricco, direttore artistico di Collisioni.
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e gli assessori regionali sottolineano come Collisioni sia “un motore di sviluppo culturale e turistico per tutto il territorio”.

Il saluto del Comune di Alba


«Anche quest’anno, Alba è pronta ad accogliere Collisioni – dichiarano il sindaco Alberto Gatto e l’assessora alla Cultura Caterina Pasini –. Un evento capace di far dialogare generazioni diverse, portare energia e socialità e valorizzare il nostro patrimonio culturale ed enogastronomico. Come amministrazione, saremo al fianco del festival per garantire la migliore accoglienza possibile».

Tag:

Tutti gli articoli