Condividi:

Dopo il successo della passata edizione, la Sagra dell’Agnolotto d’la Vila e del Villuccio torna a colorare di sapori e musica il Castello di Verzuolo dall’11 al 13 luglio, in un’edizione ricca di novità, promossa dalla Pro loco della Villa.

Il piatto simbolo, l’agnolotto d’la Vila – la cui ricetta è un segreto ben custodito, rielaborato dalla gastronomia Sale e Pepe e da El Mercà dla Vila – sarà preparato al momento, così come il dolce villuccio, creato dal Panatè dla Vila a partire da una ricetta da forno della tradizione locale. Le prelibatezze saranno disponibili durante gli appuntamenti gastronomici del weekend, prenotabili al 351-4204004.

Nuova location e gemellaggi gastronomici

Quest’anno la sagra cambia cornice e si sposta nel suggestivo parco del Castello, con zona food nell’area verde d’accesso e spettacoli serali all’aperto, sotto lo sguardo del maniero tardo-trecentesco voluto dal marchese Federico II di Saluzzo. La manifestazione ospiterà inoltre le Pro Loco di Polonghera e Villanova d’Asti, che porteranno le loro specialità in un simbolico gemellaggio dei sapori, insieme all’azienda verzuolese San&Bun. Per l’occasione, sarà attivo un servizio navetta gratuito da Piazza Willy Burgo al Castello.

Venerdì 11 luglio: apertura in jazz

Ad aprire la terza edizione della Sagra sarà, venerdì 11, un doppio appuntamento con la rassegna “Jazz Vision”:

Ore 18.30, sul sagrato dell’Antica Parrocchiale, concerto “Rhythm Travellers” con Benjamin Newton, Sebastiano Dotta e Nicolò Stalla.

Ore 21.30, nella nuova area spettacoli, “Sorgente” con Tino Tracanna (sax), Marco Pasinetti (chitarra), Leonardo Gatti (violoncello) e Filippo Sala (batteria).

Ingresso ai concerti: 12 euro, ridotto 10 euro over 65, gratuito per bambini e studenti.

Sabato 12: si inaugura il sentiero della collina

Sabato 12 luglio alle ore 17 sarà inaugurato il sentiero storico dell’Antica Parrocchiale del Castello, appena riqualificato grazie al lavoro congiunto della Pro Loco e del Velo Club Esperia Piasco. Si tratta di un anello di oltre 2,5 km, immerso nel verde, che collega i due principali monumenti della collina.

A seguire, convegno e rinfresco. Dalle 19.30 riprendono le degustazioni negli stand gastronomici, prima della grande novità:
alle 21.00 prende vita il “Festival dell’improvvisazione Ruota e Canta”, concorso ideato da Andrea Caponnetto con la partecipazione di Simone Marchesani (Zenzero Team). I partecipanti dovranno affrontare una prova di canto… e di improvvisazione, con brani assegnati casualmente dal pubblico e dalla ruota musicale. Ingresso gratuito.

Domenica 13: storia, giochi e coralità

Domenica mattina sarà dedicata alla scoperta della storia locale, con visite guidate al Castello e all’Antica Parrocchiale curate dall’Associazione Culturale Verzuolese (Acv), insieme all’associazione Orme della storia, che racconterà la Verzuolo romana e i suoi primi abitanti.

Le visite (su prenotazione) sono previste alle ore 10, 11, 14, 15, 16 e 17 (7 euro, ridotto 4 euro, gratuito per under 10 e Abbonamento Musei; sconto FAI 30%).
Nel pomeriggio spazio a laboratori, giochi da tavolo, disegno per bambini e intrattenimento.

Alle 19.30 ultima apertura stand e, dalle 21, gran finale musicale con Coralmente in Tour, versione dal vivo del programma di Primantenna: si esibiranno Ilaria Salzotto, i 10Piasent, Gli allegri Sognatori e I Ritrovati. Lo show sarà trasmesso martedì sera su Canale 14.

“Promuoviamo due prodotti locali, in uno spirito di collaborazione
– spiegano dalla Pro loco – e accogliamo con piacere le Pro loco ospiti. Sarà anche l’occasione per scoprire il sentiero storico della collina, ideale per una passeggiata dopo aver degustato le nostre specialità. Tre serate, tre proposte musicali differenti, per un pubblico sempre più vario e coinvolto.”

Tutti gli articoli