Condividi:
È stata inaugurata nel pomeriggio di oggi, martedì 23 settembre, la rinnovata scuola primaria “Luigi Einaudi” di Cuneo, oggetto di un ampio intervento di riqualificazione che ha interessato facciate, copertura ed efficienza energetica. La cerimonia, molto partecipata da famiglie, alunni e insegnanti, si è svolta con i canti dei bambini, gli interventi istituzionali e il tradizionale taglio del nastro.
A prendere la parola, dopo il saluto della dirigente scolastica Rosanna Blandi, la sindaca Patrizia Manassero e il presidente della Fondazione CRC Mauro Gola, che ha sostenuto l’opera con un contributo di 1,55 milioni di euro nell’ambito del progetto “Interventi straordinari 2023 – 30 anni insieme”.
Il cantiere, aperto nel giugno 2024 e proseguito anche durante l’attività didattica, ha consentito la messa in sicurezza dei cornicioni e delle facciate, la sostituzione del tetto, la realizzazione del cappotto termico, l’isolamento della soletta, il rifacimento delle tinteggiature e la sostituzione dei cancelli di accesso. Nonostante alcune integrazioni in corso d’opera, il nuovo anno scolastico è partito senza disagi.
«Restituire una scuola più bella, sicura ed efficiente è un investimento concreto sulle nuove generazioni» ha dichiarato la sindaca Manassero. «Da oggi i ragazzi hanno un luogo sicuro e moderno in cui crescere e formarsi» ha aggiunto Gola.
Soddisfazione anche dalla dirigente Blandi: «Una scuola accogliente migliora la qualità dell’insegnamento e stimola la comunità». Il vicesindaco Luca Serale ha annunciato per il 2026 l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW, mentre l’assessora ai servizi scolastici Paola Olivero ha ricordato come «l’Einaudi non sia solo un edificio, ma un luogo di relazioni e di futuro».