Condividi:

Si chiama “CER Tour” l’iniziativa del progetto transfrontaliero ALCOTRA RECROSSES, pensata per favorire la condivisione di soluzioni energetiche sostenibili attraverso un originale percorso cicloturistico da affrontare con bici tradizionali o elettriche, riducendo così le emissioni di CO2.

Il tour collega alcune Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) tra Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia, con visite reciproche in Italia e in Francia. Le tappe italiane si svolgeranno dal 20 al 24 settembre 2025, mentre il circuito francese partirà nella primavera 2026.

Mercoledì 24 settembre alle 16, il CER Tour approderà a Cuneo, presso la sede di Confartigianato, per un incontro di approfondimento sui temi ambientali che culminerà con la firma di un protocollo di cooperazione transfrontaliera tra comunità energetiche.

Al centro dei riflettori l’esperienza di CER-A, la comunità energetica promossa da Confartigianato Cuneo. Con 46 configurazioni in fase di attivazione e 24 MW di potenza tra impianti già realizzati e in corso di installazione, CER-A rappresenta oggi un modello concreto di transizione energetica per imprese e cittadini.

«Con la nostra Comunità Energetica – ha dichiarato Franco Roagna, presidente di CER-A – abbiamo voluto dimostrare come le imprese artigiane possano essere protagoniste della transizione. Il CER Tour è un’occasione per diffondere consapevolezza, generare sinergie e rafforzare il legame tra sostenibilità, crescita economica e coesione sociale».

Tutti gli articoli