Condividi:
Dal 14 al 17 settembre 2025 il Castello di Racconigi ospiterà la terza edizione di Libri a Castello, rassegna letteraria organizzata dal Comune, dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Lions Club Racconigi, con il sostegno delle Residenze Reali Sabaude e di numerosi partner. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e inizieranno alle ore 21 nel cortile del Castello (in caso di pioggia sotto l’Ala Mercatale Eventi di via Carlo Costa 11).
La kermesse si aprirà domenica 14 con una novità assoluta: lo spettacolo teatrale Il suono delle pagine, in cui Matthias Martelli, attore tra i più apprezzati della scena contemporanea, porterà in scena le parole della grande letteratura italiana, accompagnato dal sax di Mattia Basilico e dal pianoforte di Alessandro Gwis.
Nei giorni successivi spazio alle grandi firme della narrativa e del teatro italiano:
- Lunedì 15 settembre: Lella Costa con Se non posso ballare non è la mia rivoluzione, un viaggio attraverso le storie di donne che hanno lasciato un segno nella storia e nella società.
- Martedì 16 settembre: Chiara Francini presenterà il romanzo Le querce non fanno limoni, saga familiare che intreccia Resistenza, passioni e memoria collettiva.
- Mercoledì 17 settembre: Concita De Gregorio con Di madre in figlia, un racconto generazionale che esplora i legami e i conflitti tra tre donne di epoche diverse.
Durante le serate sarà inoltre possibile visitare il Castello in orario straordinario (19:30-22:30) con il percorso guidato Storie del mondo in castello.
Il manifesto ufficiale è stato firmato dall’illustratore Marco Cazzato, mentre la voce narrante dell’evento sarà quella dell’attrice Roberta Belforte.
“Libri a Castello – sottolinea il sindaco Valerio Oderda – è un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio culturale e portare a Racconigi ospiti di prestigio, in un dialogo continuo tra letteratura e territorio”.
Tag: