Condividi:
Durante la seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Cuneo del 24 giugno 2025, è stato approvato un ordine del giorno presentato dal consigliere Giuseppe Lauria a sostegno del riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Governo italiano.
La delibera, fortemente argomentata e ricca di riferimenti a risoluzioni internazionali, atti parlamentari e documenti ONU, ha visto 29 consiglieri presenti al momento del voto, con 27 votanti, 18 favorevoli, 9 contrari e 2 astenuti (i consiglieri Civallero Franco e Enrici Silvano).
I contenuti della mozione
L’ordine del giorno approvato chiede ufficialmente:
- il riconoscimento dello Stato di Palestina nei confini precedenti alla guerra del 1967, con Gerusalemme capitale condivisa;
- un impegno dell’Italia in sede ONU per l’ammissione della Palestina come membro a pieno titolo;
- l’adozione di misure politiche e diplomatiche per fermare la colonizzazione dei territori palestinesi occupati;
- lo stop alla vendita di armi a Israele, in linea con quanto già disposto dal Governo spagnolo.
Il testo ribadisce il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese e denuncia la trasformazione della risposta militare israeliana agli attacchi del 7 ottobre 2023 in un “criminale esercizio di sterminio”, secondo quanto dichiarato nella mozione. Si sollecita inoltre il rilascio immediato di tutti gli ostaggi, il cessate il fuoco, e lo sblocco degli aiuti umanitari verso la Striscia di Gaza.
Impegni del Comune
Con la mozione, il Consiglio Comunale impegna anche il sindaco Patrizia Manassero:
- a promuovere la diffusione del documento tra istituzioni e cittadini;
- ad attivarsi presso altri sindaci e amministrazioni della provincia per una mobilitazione unitaria;
- a trasmettere l’ordine del giorno a tutte le principali cariche istituzionali italiane ed europee, dal Presidente della Repubblica ai presidenti di Camera e Senato, fino ai gruppi parlamentari.
Il voto
La votazione ha evidenziato divisioni all’interno del Consiglio. Tra i voti contrari, figurano consiglieri di varie forze, tra cui Armellini, Boselli, Di Vico, Garelli, Grosso, Pellegrino Monica, Pellegrino Vincenzo, Risso e Giraudo. Nessun consigliere si è dichiarato esplicitamente assente alla votazione, mentre le due astensioni sono arrivate dai consiglieri Civallero Franco (Forza Italia) ed Enrici Silvano (Centro per Cuneo – Lista Civica).
Con questa delibera, Cuneo si unisce simbolicamente a una lunga serie di enti e Paesi che hanno già preso posizione per il riconoscimento dello Stato di Palestina come atto politico di pace e di diritto internazionale.
Tag: