Condividi:

Giovedì 31 luglio, alle ore 21, il Parco fluviale Gesso e Stura celebra un anniversario speciale con l’evento gratuito Footprints – 5 anni a piedi nudi in natura, in programma presso il percorso sensoriale “f’Orma”. Un’occasione per festeggiare cinque anni di attività in uno spazio unico del territorio, dedicato alla camminata a piedi nudi in natura e diventato punto di riferimento per migliaia di visitatori.

Inaugurato nel 2019, “f’Orma” è il primo percorso barefoot del cuneese. Negli anni ha accolto oltre 12.000 persone, ospitando laboratori, eventi formativi, spettacoli site specific, attività educative e terapeutiche rivolte a ogni fascia d’età.

Per celebrare questo traguardo, la serata del 31 luglio si trasformerà in un’esperienza immersiva tra arte, natura e musica sotto le stelle. Protagonista dell’appuntamento sarà il quartetto jazz del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, che animerà la cornice naturale di “f’Orma” con un concerto dal vivo.

Sul palco Giulia Cavallera alla voce, accompagnata da Sebastiano Dotta (chitarra), Niccolò Stalla (contrabbasso), Emilio Cuniberti (batteria) e Lorenzo Venturino (fonico). Il repertorio proposto spazierà dal jazz vocale al pop d’autore, passando per colonne sonore cinematografiche e brani iconici della tradizione musicale italiana e internazionale.

Il programma musicale, curato dal docente Paolo Franciscone, è costruito attorno al brano “Footprints” di Wayne Shorter, simbolo di un’eredità musicale che guarda al futuro attraverso il ricordo del passato. “Una serata di jazz come ricerca e rielaborazione – spiega Franciscone – in un contesto dove strumenti e voce dialogano tra loro e con l’ambiente. La scelta del brano ‘Footprints’ è un omaggio alle orme che ci hanno preceduto e che segnano la strada che vogliamo continuare a percorrere”.

Il presidente del Conservatorio, Mattia Sismonda, sottolinea il valore culturale dell’iniziativa: “Il legame tra cultura, natura e persone è alla base di ogni comunità viva. Il Conservatorio è orgoglioso di sostenere progetti che promuovano il benessere collettivo attraverso l’arte”.

Anche l’Assessore all’Ambiente del Comune di Cuneo, Gianfranco Demichelis, evidenzia l’unicità dell’evento: “Ascoltare musica dal vivo a f’Orma è un’esperienza irripetibile, arricchita dai suoni naturali che si fondono con le melodie suonate. Il dialogo tra artisti e ambiente naturale crea un momento di bellezza condivisa, reso ancora più suggestivo dalla luce del tramonto”.

A partire dalle ore 21 sarà possibile, per chi lo desidera, sperimentare il percorso sensoriale a piedi nudi. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso La Casa del Fiume, in Piazzale W. Cavallera 19, a Cuneo.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite al seguente link:
https://www.eventbrite.it/o/parco-fluviale-gesso-e-stura-76724265503

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Infopoint del Parco al numero 0171 444501 o scrivere a:
[email protected]

Tutti gli articoli