Condividi:
Dopo il successo dell’edizione 2024, il D’Acord Fest torna dal 25 al 27 luglio 2025 con un programma ricco di eventi, ospiti e performance artistiche. Ad accogliere il pubblico saranno ancora una volta gli spazi dei Castelli di Lagnasco, cuore storico e simbolico del territorio. Il tema scelto per quest’anno è “Origini”: un filo conduttore che lega suoni, radici culturali, sostenibilità e visioni future.
Il festival è promosso dal Comune di Lagnasco, dalla Pro Loco e dall’associazione Riapriamo i Castelli, con la collaborazione di numerose realtà culturali locali e il sostegno di enti e fondazioni tra cui Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo.
Venerdì 25 luglio: la natura diventa musica
La serata inaugurale vedrà protagonista Max Casacci, fondatore dei Subsonica, con una performance di “musica senza strumenti”, creata esclusivamente a partire da suoni naturali e ambientali. L’esibizione, dal forte impatto visivo e sonoro, trasformerà per una notte la corte interna dei Castelli in una dance hall immersiva.
In apertura, la regista lagnaschese Patrizia Bruno presenterà il documentario "Sermersuaq - The Great Ice", dedicato ai ghiacciai dell’Artico. A seguire, l’intervento divulgativo del presidente di Agrion Giacomo Ballari, dal titolo "Nel respiro della terra", esplorerà il fragile equilibrio tra piante, clima e presenza umana.
Ingresso gratuito grazie al sostegno della Fondazione CR Saluzzo.
Sabato 26 luglio: reggae, ska ed elettronica
Il palco ospiterà The Originals, super gruppo formato da componenti di due storiche formazioni italiane: Africa Unite e The Bluebeaters. Una fusione di reggae e ska per un concerto collettivo che attraversa decenni di storia musicale indipendente.
In apertura si esibiranno i Mahout, giovane formazione pinerolese che unisce reggae, punk e funk. A concludere la serata sarà il Collettivo Eclipse, con un DJ set elettronico tra drum and bass e techno.
Biglietti in vendita su Mailticket e Vivaticket. Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni e persone con disabilità (più un accompagnatore).
Domenica 27 luglio: il nuovo cantautorato italiano
La chiusura del festival sarà affidata a due delle voci più originali della scena italiana: Anna Castiglia e Giulia Mei. La prima, con il suo stile ironico e profondo, porterà sul palco un repertorio fresco e personale. La seconda, accompagnata da una formazione in trio, presenterà in anteprima i brani del suo nuovo disco, in uno spettacolo tra cantautorato, pianismo barocco ed elettronica.
Nel corso della giornata, i cortili dei Castelli ospiteranno numerose attività collaterali: laboratori artistici e artigianali per adulti e bambini, letture animate, attività creative e momenti di confronto.
Alle 17 sarà proiettato il documentario “Dil Kumari” del regista Gabriele Testa, girato in Nepal all’interno di una casa famiglia sostenuta dalla onlus Cecy di Revello. Seguirà alle 19 il talk “Spaziale”, dedicato al ruolo delle donne nella musica, con la partecipazione di Giulia Mei, Anna Castiglia e alcune realtà culturali e sociali femminili attive sul territorio.
Biglietti disponibili su Mailticket. Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni e per persone con disabilità più accompagnatore.
Un festival che unisce storia, suono e comunità
D’Acord Fest si conferma come uno degli appuntamenti più significativi dell’estate culturale piemontese. La scelta dei Castelli di Lagnasco come sede del festival non è casuale: gli spazi storici si aprono per accogliere musica, arte e dialogo in una dimensione inclusiva e partecipata, dove la cultura diventa esperienza condivisa.
Tag: