Condividi:

Dopo il successo della serata inaugurale, Confartigianato Imprese Cuneo ha centrato un altro colpo vincente con il secondo evento del calendario per gli 80 anni dell’associazione. Venerdì 18 luglio, piazza Galimberti si è nuovamente trasformata in un’arena a cielo aperto, richiamando una folla entusiasta per il live degli Eiffel 65, icone della dance anni ’90.

Un tuffo nei ricordi e nella musica elettronica, che ha fatto ballare Cuneo sulle note di successi planetari come Blue (Da Ba Dee), Move Your Body e Too Much of Heaven. La band torinese ha regalato uno spettacolo travolgente, che ha unito le generazioni nel segno della festa, della nostalgia e dell’energia condivisa.

Piazza gremita fin dalle prime ore, con famiglie, giovani e turisti riuniti per celebrare non solo una serata di musica, ma un’intera comunità. «Abbiamo voluto che l’ottantesimo compleanno fosse anche un grazie alla città che ci ha sostenuto», hanno dichiarato i vertici di Confartigianato – Luca Crosetto, Daniela Balestra e Michele Quaglia. «Gli Eiffel 65 sono stati una scelta precisa: volevamo parlare a tutti. Il risultato è andato oltre ogni aspettativa».

L’evento, intitolato Sensibilizzarti, è stato organizzato con Donarti ETS, realtà interna a Confartigianato, per evidenziare anche la vocazione solidale dell’associazione. «Artigianato e comunità non sono mondi separati – ha spiegato Daniela Minetti, presidente di Donarti – ma due volti della stessa medaglia. In un’epoca di solitudini, creare momenti di condivisione assume un significato profondo. La piazza è diventata simbolo di cittadinanza attiva».

Il concerto degli Eiffel 65 è stato il secondo appuntamento di una kermesse articolata che proseguirà nei prossimi mesi, dopo la prima serata del 17 luglio che aveva visto alternarsi sul palco artisti come Frida Bollani Magoni, Fabrizio Bosso, Gabriele Cirilli, Davide Van De Sfroos e Irene Grandi. Una conferma della volontà di Confartigianato di essere protagonista anche sul fronte culturale e aggregativo.

Grande soddisfazione anche da parte di istituzioni e sponsor, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. La manifestazione è stata realizzata con il sostegno di Città di Cuneo, Camera di commercio, Fondazione CRC, Fondazione CRT, e numerosi sponsor e partner tecnici.

Un anniversario che ha saputo coniugare spettacolo, memoria e visione futura, ribadendo il ruolo centrale dell’associazione non solo per il mondo dell’artigianato, ma per l’intero territorio.

Tutti gli articoli