Condividi:
Stanno per concludersi gli allestimenti in piazza Galimberti, dove giovedì 17 e venerdì 18 luglio si terranno due serate di grande spettacolo promosse da Confartigianato Imprese Cuneo, in occasione degli 80 anni dell’associazione, con il patrocinio del Comune. A seguire, nel fine settimana, il testimone passerà al Comune di Cuneo per ulteriori eventi culturali e ricreativi.
Fondata nel 1944, Confartigianato Cuneo celebra otto decenni a fianco degli artigiani e delle piccole imprese del territorio. Un anniversario che non guarda solo al passato, ma vuole rilanciare il valore del “fare bene” come investimento per il futuro. Le due serate in programma sono pensate per coinvolgere il pubblico con musica, spettacolo e momenti di riflessione, offrendo eventi gratuiti e aperti a tutti.
Giovedì 17 luglio sul palco saliranno nomi di primo piano: la pianista Frida Bollani Magoni, il trombettista Fabrizio Bosso, il comico Gabriele Cirilli, i cantanti Irene Grandi e Davide Van de Sfroos, presentati dai giornalisti Rai Micaela Palmieri e Federico Quaranta. La serata conclude simbolicamente il progetto “Eccellenze Artigiane sul Palco”, che ha portato artisti nelle aziende cuneesi.
Venerdì 18 luglio spazio alla musica dance con gli Eiffel 65. La serata, organizzata in collaborazione con Confartigianato Cuneo Donarti ETS, sarà anche occasione per sensibilizzare i giovani sulla guida sicura, grazie alla collaborazione con le Forze dell’Ordine.
Entrambe le serate inizieranno alle 21.00. I posti nelle aree riservate risultano già esauriti, ma l’accesso a piazza Galimberti resta libero.
Numerose le autorità attese: dal presidente di Confartigianato Cuneo Luca Crosetto, appena riconfermato anche alla guida della Camera di Commercio, ai vertici regionali e nazionali dell’associazione. Parteciperanno anche il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Cuneo, Camera di commercio, Fondazione CRC, e il contributo di numerosi sponsor e partner locali.
Tag: