Condividi:

Bra si prepara ad accogliere Cheese 2025, il festival internazionale dei formaggi a latte crudo organizzato da Slow Food e Città di Bra, in programma dal 19 al 22 settembre. Quattro giorni dedicati alla biodiversità casearia, con degustazioni, laboratori e incontri con pastori, casari e affinatori provenienti da Italia e estero.

Tra le eccellenze da non perdere:
- Ol Minadùr (Lombardia), stagionato in miniere di fluorite, con sentori minerali.
- Robiola dei Pastori del Roero (Piemonte), latte crudo di capre meticce e lavorazione tradizionale.
- Pecorini in barrique (Toscana), formaggi affinati in botti di rovere, dal gusto intenso e aromatico.
- Caciocavallo barricato (Abruzzo), affinato in botti di vino Montepulciano, dal sapore deciso.
- Queso La Retorta (Spagna), pasta cremosa da gustare con cucchiaio, e Comté Marcel Petite (Francia), stagionato 30-36 mesi, tra i classici intramontabili.

Oltre alle degustazioni, Cheese offre laboratori tematici e spazi per abbinamenti con vini, birre artigianali e distillati, permettendo ai visitatori di scoprire i territori e le storie che rendono ogni formaggio unico.

L’evento è supportato da Regione Piemonte, Ministero dell’Agricoltura e Ministero del Turismo, con il contributo di numerosi partner locali e internazionali.

Tag:

Tutti gli articoli